
Si inizia Giovedì 20 Ottobre al Teatro Augusteo, con una serie di importanti anteprime europee e mondiali.
Dal 16 al 19 Ottobre il festival è una lunga ininterrotta no-stop ( dalle 17 alle 24 ) – quattro giorni di proiezioni in lingua originale, con traduzioni simultanee.
L’inaugurazione avverrà con i documentari di tre star : Louise Bourgeois, Ettore Spalletti, Ernesto Neto.
La Bourgeois è una vegliarda dell’arte contemporanea, a novantasette anni è una forte figura vitale e carismatica dell’arte attuale; il Moma di New York, nel 1982 a settantadue anni le ha dedicato una importante retrospettiva, la prima ad una donna in quel luogo.
Le sue opere hanno forti caratteri antropomorfici e richiami erotici, che attraverso i vari materiali adoperati, marmo, bronzo, lattice, conferiscono alle sue opere una valenza indagatrice nella complessità della natura e del mondo.
Il film sulla Bourgeois è diretto dalle statunitensi Marion Cajori e Anei Wallach.
Dal 18 Ottobre il Museo di Capodimonte ospiterà una sua mostra molto attesa dagli addetti ai lavori.
Il secondo protagonista è Ettore Spalletti, artista concettuale raffinato nato a Cappelle sul Tavo, in provincia di Pescara, e il filmato che lo riguarda, è curato da Pappi Corsicato.
Anche in questo caso il protagonista, Spalletti, percorrerà la sua carriera, soffermandosi sulla importante installazione “ Stanza bianca, oro “ facente parte della collezione del Museo di Capodimonte.
Infine sarà la volta del giovane brasiliano emergente Ernesto Neto, e della sua installazione al Pantheon di Parigi del 2006.
Ci saranno fra gli altri talenti, fotografi, architetti, e artisti come Buren, Hirst, Horn, Sugimoto, Murakami, e la giovane napoletana Roxy in the box, con il filmato “ Schiaffilile “ a firma di Massimo Andrei.
Una vasta panoramica sul mondo dell’arte attuale e sui suoi protagonisti, che si raccontano, e svelano retroscena del loro agire nei sotterranei del loro immaginario.
Buona visione.